20 set 2013
Permangono nel nostro Paese pregiudizi e disinformazione sull’utilizzo dei farmaci oppiacei. A dimostrarlo l’ultimo Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 38/2010 nel 2012, Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, che riporta – tra gli altri – i risultati emersi dall’indagine condotta da Fondazione ISAL su 5.500 […]
Leggi tutto
18 set 2013
Niente prodotti contro il dolore a base di codeina per gli under 12 anni, a causa del rischio di tossicita’ da oppioidi. AIFA dispone il divieto di medicinali a base di codeina per gli under 12 anni. La codeina è infatti un oppiaceo utilizzato per l’analgesia e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ne ha disposto […]
Leggi tutto
16 set 2013
Non si tratta di un luogo comune: la scienza ha confermato che il dolore, episodico o cronico che sia, è in realtà più frequente e più intenso nelle donne rispetto agli uomini. Secondo una recente indagine su un campione di 11.000 individui svolta dalla Stanford University e pubblicata sull’autorevole Journal of Pain, le donne soffrirebbero […]
Leggi tutto
31 lug 2013
Carissimi amici, colleghi , pazienti, volevo ringraziarvi per avermi letto nei mesi scorsi. Auguro a tutti voi e ai vostri cari delle buone vacanze estive. Parto anch’io e ritornerò a pubblicare dalla metà di settembre. Spero siate ancora lì. Buona Estate a tutti
Leggi tutto
29 lug 2013
I dati censiti dal Sistema Informativo Sanitario Nazionale per l’anno 2011 mostrano come la media nazionale del numero di posti letto in hospice per 100 deceduti per tumore sia pari a 1,27. Tale valore, in crescita rispetto al 2010 (1,15) e al 2009 (1,05), evidenzia lo sviluppo della rete di offerta residenziale delle cure palliative […]
Leggi tutto
27 lug 2013
Piccoli passi avanti ma ancora tante ombre, in Italia, in materia di cure palliative e terapia del dolore. Ad esempio, solo in 4 Regioni (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Basilicata) e’ attiva la Rete pediatrica. E’ quanto emerge dalla Relazione al Parlamento (2012) sullo stato di attuazione della Legge 38 del 2010, inviata dal ministro […]
Leggi tutto